Dopo mesi di relativa calma, si sono scaldati il dibattito ed il clima intorno alla questione linea ferroviaria ad Alta Velocità in Valle di Susa. Nelle scorse settimane assistiamo a marce di protesta, ad occupazioni di terre e strade cui lo Stato risponde con la violenza dei manganelli e delle intimidazioni. Un'estrema manifestazione del concetto di democrazia proprio delle classi dominanti europee.
In circa venti anni di opposizione a questa opera, i comitati di cittadini ed i sindaci dei Comuni interessati hanno prodotto svariati rapporti e documenti che dimostrano la sua inutilità e mettono in evidenza gli effetti negativi che essa avrebbe sul territorio, avvalendosi della collaborazione di esperti e docenti universitari. Per contro, i fautori della nuova ferrovia ricorrono a formule tanto vaghe quanto attraenti per la narrazione scintillante impiegata. Oltre alla sua indimostrata urgenza, costoro ricorrono all'immagine di fantastiche ferrovie Lisbona-Kiev, alla richiesta delle istituzioni europee o, più semplicemente, al paragone con altre nazioni europee, dove, a loro dire, i cittadini non solo non si oppongono ma, anzi, celebrano le nuove linee.
Purtroppo per i ferventi sostenitori del TAV, l'erba del vicino non è sempre così verde. Al contempo, fortunatamente per loro, i maggiori organi di stampa italiani si guardano bene dal raccontarlo.
Il Regno Unito diede i natali alla prima macchina a vapore al mondo e vide la costruzione delle prime ferrovie del pianeta. Dopo oltre un secolo di espansione delle ferrovie e cinquanta anni di tagli alla rete e di privatizzazioni nel dopoguerra, gli ultimi governi, quelli laburisti prima e quello conservatore/liberal-democratico dopo, hanno puntato sul rilancio infrastrutturale delle ferrovie, proponendo la costruzione di una nuova linea dorsale dedicata ai TAV che, in un futuro collegherebbe Londra alla Scozia, con diramazioni verso alcune delle principali città inglesi. Essa andrebbe ad aggiungersi, peraltro senza connettervisi direttamente, ai circa 110km esistenti, tra Londra e l'imbocco del tunnel sotto la Manica nei pressi di Folkestone, entrati in pieno esercizio cinque anni fa. Il primo investimento riguarderà la tratta da Londra a Birmingham, le due principali città britanniche, dove in anni recenti ci sono stati ingenti investimenti per incrementare la capacita della linea storica. Il tracciato di circa 230km attualmente proposto, risultato da successive modifiche che appaiono dettate da calcolo politico ed attività di pressione delle lobby, prevede di collegare la stazione di Londra Euston con un nuovo terminale da realizzarsi nel centro di Birmingham, attraversando aree densamente popolate e le delle Chiltern, una regione collinare relativamente incontaminata. Ministri e deputati sostengono il progetto spiegando che essa sia necessaria per la ripresa economica del Paese, per risolvere problemi di saturazione delle linee esistenti, per recuperare il ritardo tecnologico con il resto dell'Europa Occidentale e che essa produrrà nuovi posti di lavoro, con qualcuno che ha azzardato la cifra di un milione. Senza contare l'allettante promessa di opere compensative da realizzarsi nelle municipalità interessate.
A dispetto di queste premesse, il progetto incontra l'opposizione tanto di alcuni residenti comunità locali coinvolte quanto dei cittadini che obiettano sull'utilità di un'opera costosa che sottrarrà risorse all'adeguamento dei servizi pendolari esistenti ed andrà principalmente a beneficio di una minoranza ristretta della popolazione, prevalentemente uomini d'affari e dirigenti. A ciò si aggiunge la reazione di chi, man mano che il progetto prende forma, vede paventata l'ipotesi di esproprio della propria abitazione o di un proprio terreno senza che il tracciato sia stato sottoposto alla pubblica consultazione, come di solito avviene per opere di interesse pubblico. Difatti, il percorso che in questi giorni sarà presentato come definitivo è frutto di un'elaborazione in cui cittadini e comitati non hanno giocato alcun ruolo.
Come in Italia, negli ultimi anni sono stati costituiti comitati locali, alcuni dei quali si sono riuniti sotto il cappello Stop HS2, dive HS sta per high speed, alta velocità. Oltre a ciò, nell'autunno del 2011 alcuni amministratori locali delle regioni delle West Midlands e delle Chiltern si sono uniti al coro, pur essendo molti di questi esponenti del Partito Conservatore che in queste aree ha uno dei suoi feudi. Il timore espresso da questi amministratori locali riguarda la tutela della principale risorsa della regione: il paesaggio.
A dispetto della propensione, tanto britannica quanto italiana, a porre i cittadini di fronte a proposte e progetti pronti, senza margine per un ampio dibattito pubblico ed argomentato, deve esser riconosciuta alla classe dirigente britannica la volontà non ricorrere allo scontro frontale con chi dissente. Un esempio di sobrietà che potremo proporre a Mario Monti ed ai membri del suo Esecutivo per i corsi di recupero estivi.
In circa venti anni di opposizione a questa opera, i comitati di cittadini ed i sindaci dei Comuni interessati hanno prodotto svariati rapporti e documenti che dimostrano la sua inutilità e mettono in evidenza gli effetti negativi che essa avrebbe sul territorio, avvalendosi della collaborazione di esperti e docenti universitari. Per contro, i fautori della nuova ferrovia ricorrono a formule tanto vaghe quanto attraenti per la narrazione scintillante impiegata. Oltre alla sua indimostrata urgenza, costoro ricorrono all'immagine di fantastiche ferrovie Lisbona-Kiev, alla richiesta delle istituzioni europee o, più semplicemente, al paragone con altre nazioni europee, dove, a loro dire, i cittadini non solo non si oppongono ma, anzi, celebrano le nuove linee.
Purtroppo per i ferventi sostenitori del TAV, l'erba del vicino non è sempre così verde. Al contempo, fortunatamente per loro, i maggiori organi di stampa italiani si guardano bene dal raccontarlo.
Il Regno Unito diede i natali alla prima macchina a vapore al mondo e vide la costruzione delle prime ferrovie del pianeta. Dopo oltre un secolo di espansione delle ferrovie e cinquanta anni di tagli alla rete e di privatizzazioni nel dopoguerra, gli ultimi governi, quelli laburisti prima e quello conservatore/liberal-democratico dopo, hanno puntato sul rilancio infrastrutturale delle ferrovie, proponendo la costruzione di una nuova linea dorsale dedicata ai TAV che, in un futuro collegherebbe Londra alla Scozia, con diramazioni verso alcune delle principali città inglesi. Essa andrebbe ad aggiungersi, peraltro senza connettervisi direttamente, ai circa 110km esistenti, tra Londra e l'imbocco del tunnel sotto la Manica nei pressi di Folkestone, entrati in pieno esercizio cinque anni fa. Il primo investimento riguarderà la tratta da Londra a Birmingham, le due principali città britanniche, dove in anni recenti ci sono stati ingenti investimenti per incrementare la capacita della linea storica. Il tracciato di circa 230km attualmente proposto, risultato da successive modifiche che appaiono dettate da calcolo politico ed attività di pressione delle lobby, prevede di collegare la stazione di Londra Euston con un nuovo terminale da realizzarsi nel centro di Birmingham, attraversando aree densamente popolate e le delle Chiltern, una regione collinare relativamente incontaminata. Ministri e deputati sostengono il progetto spiegando che essa sia necessaria per la ripresa economica del Paese, per risolvere problemi di saturazione delle linee esistenti, per recuperare il ritardo tecnologico con il resto dell'Europa Occidentale e che essa produrrà nuovi posti di lavoro, con qualcuno che ha azzardato la cifra di un milione. Senza contare l'allettante promessa di opere compensative da realizzarsi nelle municipalità interessate.
A dispetto di queste premesse, il progetto incontra l'opposizione tanto di alcuni residenti comunità locali coinvolte quanto dei cittadini che obiettano sull'utilità di un'opera costosa che sottrarrà risorse all'adeguamento dei servizi pendolari esistenti ed andrà principalmente a beneficio di una minoranza ristretta della popolazione, prevalentemente uomini d'affari e dirigenti. A ciò si aggiunge la reazione di chi, man mano che il progetto prende forma, vede paventata l'ipotesi di esproprio della propria abitazione o di un proprio terreno senza che il tracciato sia stato sottoposto alla pubblica consultazione, come di solito avviene per opere di interesse pubblico. Difatti, il percorso che in questi giorni sarà presentato come definitivo è frutto di un'elaborazione in cui cittadini e comitati non hanno giocato alcun ruolo.
Come in Italia, negli ultimi anni sono stati costituiti comitati locali, alcuni dei quali si sono riuniti sotto il cappello Stop HS2, dive HS sta per high speed, alta velocità. Oltre a ciò, nell'autunno del 2011 alcuni amministratori locali delle regioni delle West Midlands e delle Chiltern si sono uniti al coro, pur essendo molti di questi esponenti del Partito Conservatore che in queste aree ha uno dei suoi feudi. Il timore espresso da questi amministratori locali riguarda la tutela della principale risorsa della regione: il paesaggio.
A dispetto della propensione, tanto britannica quanto italiana, a porre i cittadini di fronte a proposte e progetti pronti, senza margine per un ampio dibattito pubblico ed argomentato, deve esser riconosciuta alla classe dirigente britannica la volontà non ricorrere allo scontro frontale con chi dissente. Un esempio di sobrietà che potremo proporre a Mario Monti ed ai membri del suo Esecutivo per i corsi di recupero estivi.
Se ti è piaciuto questo post, clicca sul simbolo della moschina che trovi qui sotto per farlo conoscere alla rete grazie al portale Tze-tze, notizie dalla rete
Nessun commento:
Posta un commento